Sempre più spesso scegliamo materiali che non solo hanno un bell’aspetto, ma che hanno anche senso – ecologici, pratici e sicuri. Il sughero naturale è uno di questi. Ma quando sorge la domanda – si può dipingere? – la questione si complica un po’. Non tutte le vernici vanno bene, ed è per questo che abbiamo testato decine di opzioni noi stessi, sul nostro sughero. E abbiamo trovato la vernice migliore – una che preserva le qualità naturali del sughero, offrendo al contempo una finitura resistente ed esteticamente gradevole.

Copertura solida

Adatta per il sughero

Resistente

Facile da applicare

Decorativa & protettiva

Per principianti e professionisti
Probabilmente hai alcune domande – lasciaci risponderti!
QUAL È LA MIGLIORE VERNICE PER IL SUGHERO?
La scelta migliore è una vernice composita acrilica-lattice. Ma perché proprio questa?
- Fornisce una buona copertura pur permettendo al sughero di “respirare” – non sigilla completamente la sua struttura naturale.
- È resistente a macchie e sporco, rendendo il sughero più facile da pulire.
- Non influisce in modo significativo sulle proprietà acustiche o termiche del sughero – purché venga applicata in uno strato sottile.
COME PULIRE IL SUGHERO PRIMA DI VERNICIARE?
- Inizia rimuovendo sporco e particelle libere. Il modo migliore per farlo è con un aspirapolvere dotato di spazzola morbida, oppure con una spazzola a mano delicata. Puoi anche passare la superficie con un panno in microfibra asciutto o leggermente umido (non bagnato!).
- Evita strofinamenti energici, detergenti forti o prodotti chimici aggressivi – il sughero non li tollera bene. Non usare liquidi per la pulizia, alcool, candeggina o sostanze simili.
COME APPLICARE LA VERNICE SUL SUGHERO?
- Applica un primer: Prima di verniciare, è consigliabile applicare un primer. Questo riduce l’assorbenza del sughero, aiuta la vernice a stendersi uniformemente e riduce il consumo. Dopo aver applicato il primer, lascialo asciugare completamente (segui le istruzioni del produttore).
- Vernicia a strati sottili: Una volta che il primer è asciutto, puoi iniziare a verniciare. Il risultato sarà migliore e l’adesione maggiore se la vernice viene applicata in due mani. Evita di riempire eccessivamente la texture del sughero – è meglio applicare due o tre strati sottili che uno spesso.
- Usa gli strumenti giusti: Il sughero non è una superficie perfettamente liscia, quindi rulli a pelo corto o medio sono i più adatti, poiché possono raggiungere le irregolarità del materiale. Per comodità, puoi utilizzare il nostro kit per pittura del sughero già pronto.
- Tra una mano e l’altra: Lascia asciugare completamente ogni mano prima di applicare la successiva. Questo aiuta a evitare striature, copertura irregolare e sfogliature. Quanto tempo aspettare? Idealmente, almeno 4 ore.
In breve: Primer → Prima mano → Asciugatura → Seconda mano → Fatto! Non sei ancora sicuro? Contattaci pure via e-mail – siamo qui per aiutarti!
QUANTO TEMPO IMPIEGA LA VERNICE AD ASCIUGARE SUL SUGHERO NATURALE?
In condizioni normali (circa 20–22°C con buona ventilazione):
- Tra una mano e l’altra: Attendi almeno 4 ore prima di applicare la mano successiva.
- Asciutto completo: La vernice è completamente asciutta circa 4 ore dopo l’ultima mano.
Consigli:
- Non cercare di accelerare il processo con un asciugacapelli o una stufa – potrebbe compromettere la durata della finitura.
- Se l’ambiente è freddo o umido, l’asciugatura può richiedere più tempo. Concedi alla vernice un po’ di tempo extra, soprattutto prima della seconda mano.
- Dopo aver verniciato, arieggia bene l’ambiente – aiuterà il processo di asciugatura.
PENNELLO O RULLO – COSA È MEGLIO PER DIPINGERE IL SUGHERO?
Un rullo è decisamente la scelta migliore. Ecco perché:
- Permette una copertura uniforme senza forzare troppa vernice nella struttura del sughero. Questo aiuta a preservarne l’aspetto e le proprietà naturali evitando di ostruire i pori.
- Usare un rullo è semplicemente più veloce e pratico – soprattutto per superfici più grandi.
QUANTE MANI DI VERNICE SERVONO PER IL SUGHERO?
Di solito, due mani sottili sono sufficienti. Una sola mano spesso non copre uniformemente, mentre più di due rischiano di ostruire i pori del sughero. Uno strato troppo spesso può anche iniziare a sfogliarsi col tempo e appesantire la superficie.
QUANTO SUGHERO PUÒ COPRIRE UNA LATTA DI VERNICE ACRILICA?
Con un’applicazione standard in due mani, una latta da 0,9 litri copre circa 5 m² di sughero.
QUALI TIPI DI SUPERFICI IN SUGHERO SI POSSONO VERNICIARE?
La vernice aderisce bene a diversi tipi di sughero, sia in rotoli che in pannelli. Più della forma, conta la texture superficiale. Sughero a grana fine – con struttura uniforme – è il più facile da verniciare e garantisce un risultato più omogeneo.
E il sughero a grana grossa? Può anch’esso essere verniciato, ma tende ad assorbire più vernice. Tieni presente che la finitura sarà più grezza – la texture del materiale resterà visibile anche dopo due mani. Per molti, questo è in realtà un vantaggio – soprattutto se si punta a un look naturale e rustico.
COME CONSERVARE LA VERNICE PER IL SUGHERO AVANZATA?
Se ti avanza della vernice dopo il progetto, puoi conservarla facilmente per usi futuri – basta seguire pochi semplici passaggi:
- Assicurati che il contenitore sia ben chiuso: Il coperchio deve essere ermetico per impedire all’aria di entrare.
- Conservala in un luogo fresco e asciutto: La temperatura ambiente è ideale – tienila lontano da termosifoni, zone umide e luce diretta del sole. Non conservare la vernice in cantine umide o garage caldi.
- Evita gelo ed eccessivo calore: La vernice non tollera sbalzi estremi di temperatura. In inverno, ad esempio, non lasciarla sul balcone.
Il sughero è un materiale straordinario: naturale, caldo, traspirante e isolante. Ma ha il suo carattere – essendo poroso e flessibile, non può essere verniciato come una normale parete. Ecco perché abbiamo scelto una vernice che lavora con il sughero e non contro di esso. La sua composizione e la sua texture sono esattamente ciò che serve. E poiché l’abbiamo testata più volte, sappiamo che offre davvero risultati eccellenti.

#1 VERNICE CHE FUNZIONA
La vernice per sughero è una soluzione versatile: funziona altrettanto bene nei progetti domestici quanto nelle applicazioni su larga scala. Se stai pensando di verniciare il sughero a casa, non avrai alcun problema a farlo da solo.
E se lavori nell’edilizia o nelle finiture d’interni, avrai probabilmente notato che il sughero naturale sta guadagnando popolarità. I clienti lo adorano, ma spesso vogliono cambiarne il colore o abbinarlo al resto dell’arredamento. Con questa vernice puoi farlo facilmente, senza compromettere la funzionalità del materiale. Il sughero continuerà a respirare, ad assorbire i suoni e a mantenere il suo aspetto naturale.
#2 NON TUTTE LE VERNICI SONO UGUALI
Il sughero è un materiale flessibile pieno di micropori. Per questo si abbina al meglio a vernici elastiche, a strato sottile e traspiranti. Le vernici acrilico-lattice con formula composita sono perfette: creano un rivestimento resistente ma permeabile, che non ostruisce la struttura del sughero, non ne compromette le funzioni naturali e non si sfalda col tempo. Il risultato? Una finitura naturale, un’adesione eccellente e la conservazione totale delle proprietà del materiale.
Al contrario, molte vernici murali standard – soprattutto quelle dei negozi fai-da-te – non hanno queste qualità. Creano strati spessi e rigidi che non si adattano alla natura morbida e flessibile del sughero. Questo tipo di finitura ostruisce i pori, blocca la traspirazione ed è soggetto a crepe. In poche parole: non tutte le vernici sono adatte al sughero – ed è bene saperlo prima di iniziare a verniciare.
#3 ECOLOGICO, A MODO TUO
In un mondo in cui quasi tutto ha un logo con una foglia verde e l’etichetta “eco”, è facile perdere il senso critico. Il greenwashing è ovunque – le etichette possono sembrare promettenti, ma gli ingredienti si rivelano spesso per lo più plastica e sostanze chimiche. Il sughero è quello autentico: naturale, rinnovabile, biodegradabile e raccolto senza danneggiare l’albero. Allo stesso tempo è resistente, leggero e piacevole al tatto.
La sua produzione richiede meno energia e non genera rifiuti difficili da riciclare. Questo è un vero vantaggio – non solo una promessa vuota sull’imballaggio. E, soprattutto, non ti limita: puoi verniciarlo, rinnovarlo e abbinarlo al tuo arredamento come preferisci.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche

