Siamo sempre più attenti ai materiali che utilizziamo—devono avere un bell’aspetto, certo, ma anche essere scelte intelligenti: sicure, ecologiche e pratiche. Il sughero è perfetto. Ma potresti chiederti—si può davvero dipingere? Ed è qui che diventa un po’ complicato. Non puoi semplicemente prendere una qualsiasi vernice e iniziare, così abbiamo deciso di fare i nostri test usando il nostro sughero come base. E cosa abbiamo scoperto? Una vernice di alta qualità per il sughero che non solo mantiene il fascino naturale del sughero, ma offre anche una finitura durevole e dall’aspetto eccellente.

Copertura affidabile

Perfetta per il sughero

Resistente nel tempo

Facile da usare

Bella & protettiva

Ideale per fai-da-te & professionisti
Hai qualche dubbio? Facciamo chiarezza!
QUAL È LA MIGLIORE VERNICE PER IL SUGHERO?
Un’ottima scelta è una vernice composita lattice-acrilica. Cosa la rende ideale?
- Offre una buona copertura ma lascia comunque “respirare” il sughero – non blocca completamente la sua texture naturale.
- Resiste bene a sporco e segni, mantenendo la superficie fresca.
- Finché non si esagera con la quantità, non compromette le proprietà isolanti acustiche o termiche del sughero.
COME PREPARARE IL SUGHERO PRIMA DI DIPINGERLO?
- Inizia rimuovendo polvere e detriti. Usa un aspirapolvere con spazzola morbida o una spazzola leggera a mano. Anche un panno in microfibra asciutto o leggermente umido (mai bagnato) va bene.
- Evita sfregamenti aggressivi e detergenti forti. Non usare alcol, candeggina o altre soluzioni chimiche.
COME OTTENERE UNA BUONA FINITURA DELLA VERNICE SUL SUGHERO?
- Inizia con un primer: Preparare la superficie con un primer riduce l’assorbimento della vernice, offre una finitura più uniforme e riduce la quantità di prodotto necessario. Lascialo asciugare completamente seguendo le istruzioni.
- Applica mani sottili: Dopo il primer, applica due strati leggeri di vernice.
- Scegli gli strumenti giusti: Poiché il sughero ha una certa texture, i rulli a pelo corto o medio funzionano meglio. Puoi anche utilizzare il nostro pratico kit di pittura per sughero per semplificare il lavoro.
- Lascia asciugare completamente gli strati: Assicurati che ogni mano sia asciutta prima di applicare la successiva. Questo evita problemi di sfaldamento o copertura irregolare. Aspetta almeno 4 ore tra una mano e l’altra.
Breve riepilogo: Primer → Prima mano → Tempo di asciugatura → Seconda mano → Finito! Hai domande? Scrivici una mail—saremo felici di aiutarti.
QUAL È IL TEMPO DI ASCIUGATURA DELLA VERNICE SUL SUGHERO?
In un ambiente interno normale (circa 20–22°C con buona ventilazione):
- Tra le mani: Aspetta circa 4 ore prima di applicare un nuovo strato.
- Completamente asciutto: Lo strato finale asciuga dopo altre 4 ore circa.
Da sapere:
- Evita asciugacapelli o riscaldatori—potrebbero rovinare la finitura o indebolirla col tempo.
- Condizioni più fredde o umide rallentano il processo, quindi prevedi più tempo se necessario.
- Dopo la pittura, arieggia bene la stanza—la ventilazione aiuta la vernice a indurirsi uniformemente.
MEGLIO USARE PENNELLO O RULLO PER DIPINGERE IL SUGHERO?
Un rullo è senza dubbio la scelta migliore. Ecco perché:
- Garantisce una finitura uniforme senza spingere troppa vernice nel sughero, mantenendone l’aspetto naturale e i pori liberi.
- È anche più veloce e semplice da usare—specialmente utile su superfici ampie.
QUANTI STRATI DI VERNICE BISOGNA APPLICARE SUL SUGHERO?
Nella maggior parte dei casi, due mani leggere sono sufficienti. Una sola mano non copre in modo uniforme, mentre più di due potrebbero ostruire i pori del sughero. Troppa vernice può anche sfaldarsi col tempo e appesantire la superficie.
QUALE SUPERFICIE COPRE UNA LATTINA DI VERNICE PER SUGHERO?
Con due mani standard, una lattina da 0,9 litri è sufficiente per circa 5 m² di superficie in sughero.
TUTTE LE SUPERFICI IN SUGHERO POSSONO ESSERE DIPINTE?
Sì—la vernice funziona bene su vari tipi di sughero, sia in rotoli che in fogli. Ciò che fa davvero la differenza è la grana. Il sughero a grana fine è il più facile da lavorare e garantisce un risultato uniforme.
E se fosse sughero a grana grossa? Può essere dipinto anch’esso—assorbe solo più vernice e il risultato sarà più ruvido. Ma quell’aspetto rustico può essere un vantaggio se cerchi un look naturale.
COME CONSERVARE LA VERNICE AVANZATA PER IL SUGHERO?
Se ti avanza della vernice, puoi conservarla senza problemi—basta seguire questi passaggi:
- Sigilla bene la lattina: Assicurati che il coperchio sia chiuso ermeticamente per evitare l’ingresso d’aria.
- Conservala in un luogo asciutto e fresco: La temperatura ambiente è ideale. Evita fonti di calore, zone umide o luce diretta del sole. Non riporla in una cantina umida o in un capanno caldo.
- Proteggila dal gelo o dal surriscaldamento: La vernice non tollera temperature estreme. Non lasciarla ad esempio al freddo in inverno.
Il sughero è un materiale naturale straordinario—è caldo, traspirante e offre un ottimo isolamento. Ma ha una sua personalità—poroso e un po’ flessibile, quindi non si comporta come una normale superficie murale. Per questo abbiamo scelto una vernice che si adatta alla natura del sughero, invece di andare contro di essa. La formula e la consistenza sono esattamente ciò di cui ha bisogno. E poiché l’abbiamo testata più volte, possiamo affermare con sicurezza: funziona davvero bene.

#1 VERNICE ADATTA ALLO SCOPO
La vernice specifica per il sughero è una soluzione flessibile—perfetta sia per i progetti fai-da-te in casa sia per lavori più professionali. Se stai pensando di rinnovare un po’ di sughero a casa, scoprirai che è facile da usare anche da solo.
E se lavori in interni o ristrutturazioni, avrai sicuramente notato il ritorno del sughero. La gente lo ama davvero—anche se molti vogliono dargli una nuova tonalità o abbinarlo al proprio spazio. Questa vernice lo rende semplice—puoi aggiornare l’aspetto senza togliere ciò che rende speciale il sughero. Continuerà a respirare, ad attutire i suoni e a mantenere la sua texture organica.
#2 LE TIPOLOGIE DI VERNICE CONTANO
Il sughero è morbido, leggermente elastico e pieno di piccoli pori. Ecco perché funziona meglio con vernici elastiche, traspiranti e non troppo pesanti. Le miscele acrilico-lattice sono perfette—creano una superficie resistente ma permeabile all’aria, che non sigilla il sughero né ne altera le proprietà. Il risultato? Ottima aderenza, aspetto naturale e i benefici del sughero intatti.
Al contrario, le comuni vernici da muro—soprattutto quelle dei grandi magazzini—non funzionano. Creano rivestimenti spessi e rigidi che contrastano con la struttura morbida del sughero. Uno strato del genere blocca i pori, impedisce la traspirazione ed è soggetto a crepe. In poche parole: le vernici normali non sono fatte per il sughero—quindi vale la pena sapere cosa usare prima di prendere il pennello.
#3 UNA SCELTA DAVVERO GREEN
Con così tanti prodotti che oggi portano etichette “eco”, è difficile sapere cosa sia autentico. Il greenwashing è ovunque—il marchio sembra sostenibile, ma ciò che c’è dentro è spesso per lo più plastica. Il sughero è davvero sostenibile. È naturale, può ricrescere, si decompone naturalmente ed è raccolto in un modo che non danneggia l’albero. È anche resistente, leggero e piacevole al tatto.
La sua produzione richiede meno energia e non genera rifiuti problematici. Questo è un vero vantaggio—non solo un’altra parola alla moda. E il bonus? Puoi ridipingerlo liberamente, rinfrescarlo o personalizzarlo come preferisci, ogni volta che desideri un cambiamento.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche

