Oggi tendiamo sempre più a scegliere materiali che non solo hanno stile, ma sono anche scelte intelligenti — ecologici, utili e sicuri. Il sughero naturale soddisfa tutti questi requisiti. Ma quando si tratta di dipingerlo, bisogna pensarci bene. Non tutte le vernici funzionano, così abbiamo deciso di fare dei test e provarne diverse sul nostro sughero. Il risultato? Abbiamo trovato la vernice perfetta per le piastrelle in sughero — mantiene la naturale sensazione del sughero aggiungendo al contempo una finitura resistente ed esteticamente gradevole.

Ottima copertura

Ideale per il sughero

Fatto per durare

Semplice da usare

Bello da vedere

Per amatori & professionisti
Hai qualche dubbio? Abbiamo le risposte!
QUAL È IL TIPO DI VERNICE MIGLIORE PER IL SUGHERO?
La scelta migliore è una vernice composita in lattice acrilico. Perché questa si distingue?
- Offre una buona copertura permettendo comunque al sughero di "respirare" – non chiude completamente i suoi pori naturali.
- Resiste bene a macchie e sporco, così il sughero rimane pulito con meno sforzo.
- Non altera in modo significativo le qualità del sughero – basta applicare uno strato sottile.
COME SI PULISCE CORRETTAMENTE IL SUGHERO PRIMA DI VERNICIARE?
- Per prima cosa, rimuovi polvere e residui. Un aspirapolvere con spazzola morbida è l’ideale, oppure una spazzola delicata a mano. Puoi anche passare un panno in microfibra asciutto o leggermente umido (ma non bagnato!).
- Evita sfregamenti energici, saponi forti o detergenti chimici – il sughero non li tollera. Non usare alcol, candeggina o soluzioni aggressive.
QUAL È IL MODO MIGLIORE PER DIPINGERE IL SUGHERO?
- Applica un primer: Prima di verniciare, usa un fondo. Riduce l’assorbimento del sughero, rende la vernice più uniforme e fa risparmiare prodotto. Assicurati che sia completamente asciutto (controlla le istruzioni del prodotto).
- Usa strati sottili: Quando il primer è asciutto, applica la vernice in due o tre mani leggere. Durano più a lungo e hanno un aspetto migliore rispetto a uno strato pesante.
- Scegli gli strumenti giusti: Poiché il sughero ha una certa texture, i rulli a pelo corto o medio sono i migliori. Vuoi semplificarti il lavoro? Prova il nostro kit di verniciatura per sughero.
- Lascia asciugare ogni strato: Attendi almeno 4 ore tra una mano e l’altra per evitare difetti o sfogliature.
In sintesi: Primer → Primo strato → Asciugatura → Secondo strato → Fatto! Hai ancora dubbi? Scrivici — saremo felici di aiutarti!
QUANTO TEMPO SERVE PER L’ASCIUGATURA DELLA VERNICE SUL SUGHERO?
In una stanza normale (circa 20–22°C con buona ventilazione):
- Tra una mano e l’altra: Aspetta almeno 4 ore prima di riverniciare.
- Completamente asciutto: L’ultimo strato si asciuga in circa 4 ore.
Consigli utili:
- Non accelerare l’asciugatura con stufe o phon — può compromettere la durata della finitura.
- Se la stanza è fredda o umida, l’asciugatura richiede più tempo. Abbi pazienza, soprattutto prima della seconda mano.
- Dopo la verniciatura, apri le finestre — una buona aerazione favorisce l’asciugatura.
RULLO O PENNELLO – COSA È MEGLIO PER IL SUGHERO?
Il rullo è senza dubbio la scelta più intelligente. Ecco perché:
- Distribuisce la vernice in modo uniforme senza spingerne troppa nei pori del sughero.
- Rende il lavoro più veloce e semplice — soprattutto su superfici ampie.
QUANTE MANI DI VERNICE SONO IDEALI PER IL SUGHERO?
In genere bastano due mani leggere. Una mano sola non copre a sufficienza, mentre più di due possono ostruire i pori. Uno strato troppo spesso rischia di screpolarsi o staccarsi col tempo.
QUALE SUPERFICIE COPRE UNA LATTA DI VERNICE?
Con due mani, una latta da 0,9 litri copre circa 5 m² di superficie in sughero.
QUALI SUPERFICI IN SUGHERO SONO ADATTE ALLA VERNICIATURA?
La vernice funziona bene sulla maggior parte dei tipi di sughero, sia in pannelli che in rotoli. La texture è più importante della forma. Il sughero a grana fine permette di ottenere un risultato più uniforme.
E quello a grana grossa? Funziona lo stesso — assorbe solo più vernice e il risultato è più ruvido. Molti lo apprezzano proprio per questo — dà un aspetto più naturale e grezzo.
COME CONSERVARE AL MEGLIO LA VERNICE PER SUGHERO?
Ti è avanzata della vernice? Nessun problema — puoi conservarla seguendo questi semplici consigli:
- Chiudi bene il contenitore: Assicurati che il coperchio sia sigillato per evitare l’ingresso d’aria.
- Conserva in luogo fresco e asciutto: Meglio a temperatura ambiente — evita fonti di calore, umidità e luce diretta.
- Non esporre a gelo o calore eccessivo: La vernice non tollera temperature estreme. In inverno non lasciarla all’aperto.
Il sughero è davvero qualcosa di speciale—naturale, accogliente, traspirante e isolante. Ma ha anche una natura unica, ed è per questo che abbiamo scelto una vernice che si abbina al sughero invece di contrastarlo. La sua formula e la sua consistenza sono perfette. E poiché l’abbiamo testata a lungo, siamo sicuri che mantiene esattamente ciò che promette.

#1 VERNICE CHE FA CENTRO
La vernice per sughero è un vero tuttofare—ideale per l’uso domestico e altrettanto adatta per lavori più grandi. Hai in mente un po’ di fai-da-te? La troverai super semplice da usare.
Se lavori nell’edilizia o nell’arredamento d’interni, avrai sicuramente notato la crescente popolarità del sughero. La gente lo adora—anche se a volte vuole modificarne il colore o integrarlo meglio con l’arredamento. Questa vernice ti permette di farlo facilmente, senza rovinare ciò che rende il sughero così speciale. Rimane traspirante e mantiene la sua autenticità.
#2 NON TUTTE LE VERNICI VANNO D’ACCORDO
Il sughero è pieno di piccoli pori. Per questo si abbina meglio a una vernice flessibile che lo lasci respirare. Le vernici acriliche-lattice composite sono perfette—creano una pellicola resistente ma traspirante che non soffoca il sughero, non ne compromette i benefici naturali e rimane intatta nel tempo.
Al contrario, le vernici murali comuni—soprattutto quelle dei grandi centri fai-da-te—non sono adatte. Creano strati spessi e rigidi che non si adattano al sughero. Questo tipo di finitura ne blocca la traspirazione e tende a creparsi. In poche parole: la maggior parte delle vernici non è pensata per il sughero—e saperlo in anticipo può evitare molti problemi.
#3 VERO ECO, A MODO TUO
Oggi sembra che tutto abbia un’etichetta verde e un timbro “eco”, quindi non sorprende che ci sia confusione. Il greenwashing è ovunque—il packaging può sembrare pulito e naturale, ma il contenuto? Spesso pieno di plastica e sostanze aggressive. Il sughero non inganna. È naturale, rinnovabile, biodegradabile e raccolto senza abbattere alberi. Inoltre è durevole, leggero e piacevole al tatto.
Viene prodotto con meno energia e non lascia rifiuti difficili da gestire. Questo è un vero vantaggio—non solo uno slogan su un’etichetta. E ancora meglio, non hai limiti—puoi dipingerlo, rinfrescarlo e adattarlo al tuo spazio come preferisci.
Possibilità di reso | nessun reso possibile (prodotto personalizzato) |
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche

