
Installazione rapida

Ecologico

Economico

Installazione semplice

Protegge le pareti

Scelta affidabile
Hai domande? Ecco le risposte!
COME SI APPLICA UN ROTOLO DI SUGHERO AUTOADESIVO SU UNA PARETE?
- Scegli la posizione giusta: Seleziona il punto desiderato per il sughero. Assicurati che la parete sia liscia, pulita e asciutta. Le superfici irregolari non sono ideali – il sughero aderisce meglio su aree piane come il cartongesso.
- Pulisci la superficie: Rimuovi polvere e residui. Una parete perfettamente pulita garantisce una migliore adesione.
- Rimuovi la pellicola: Stacca con cura lo strato protettivo per esporre l’adesivo.
- Applica il sughero: Premi saldamente il sughero sulla parete, iniziando dal centro e procedendo verso i bordi.
- Controlla la tenuta: Passa la mano lungo i bordi per assicurarti che sia ben fissato. Premi su eventuali zone che sembrano sollevate.
- Lascia assestare: Attendi 24 ore affinché l’adesivo si leghi completamente alla parete.
PERCHÉ È IMPORTANTE ACCLIMATARE IL SUGHERO AUTOADESIVO PRIMA DELL’INSTALLAZIONE?
Se salti l’acclimatazione, il sughero può deformarsi, scollarsi o persino staccarsi dalla parete. Lascialo adattare alle condizioni dell’ambiente per 72 ore per evitare questi problemi. Questo semplice passaggio ti risparmierà grattacapi in seguito.
UN ROTOLO DI SUGHERO AUTOADESIVO PUÒ ESSERE INSTALLATO SU QUALSIASI PARETE?
No, è progettato per aderire a superfici lisce, piane, pulite e prive di polvere come cartongesso o pannelli per mobili. Le superfici irregolari o testurizzate non sono adatte.
QUALI SONO I MIGLIORI UTILIZZI DEI ROTOLI DI SUGHERO SPESSI 2–4 MM?
Il rotolo di sughero da 2 mm è perfetto per lavoretti creativi, rivestimento di mobili o come strato decorativo da parete.
Per opzioni più spesse, 3 mm e 4 mm sono eccellenti per bacheche o altri usi creativi. Tuttavia, se prevedi di fissare oggetti con puntine, è meglio scegliere sughero più spesso (5–10 mm). I rotoli più sottili sono ideali solo per decorazione.
SI PUÒ USARE SUGHERO AUTOADESIVO SU CARTA DA PARATI O VERNICE VECCHIA?
Non consigliato. Il sughero ha bisogno di una superficie liscia e pulita per aderire correttamente. Carta da parati vecchia o vernice scrostata non offrono una base stabile e alla lunga il sughero si staccherà. Rimuovi eventuali strati vecchi prima dell’applicazione per garantire la durata.
DEVO SCEGLIERE UN ROTOLO DI SUGHERO AUTOADESIVO O FOGLI DI SUGHERO?
Per superfici più ampie, scegli un rotolo per ridurre al minimo le giunzioni e ottenere una finitura uniforme. I fogli di sughero, invece, sono ottimi per progetti più piccoli in cui le giunzioni visibili non sono un problema.
COME SI APPIATTISCE IL SUGHERO ARROTOLATO?
- Stendi il sughero in piano: Srotolalo su una superficie pulita e asciutta, come un tavolo o il pavimento.
- Aggiungi dei pesi: Distribuisci oggetti pesanti e piatti (come libri o pannelli) in modo uniforme. Per evitare segni, metti un panno morbido tra il sughero e il peso.
- Lascialo riposare: Lascia il sughero sotto il peso per diverse ore o per tutta la notte, così da appiattirlo completamente.
È POSSIBILE DIPINGERE UN ROTOLO DI SUGHERO AUTOADESIVO?
Sì, ma utilizza una vernice adatta. Consigliamo di usare vernici specifiche per sughero per ottenere la migliore finitura e durata.
POSSO CREARE UNA GRANDE BACHECA CON ROTOLI DI SUGHERO?
Assolutamente. I rotoli di sughero con uno spessore da 5 mm a 10 mm sono ideali per le bacheche.
POSSO ORDINARE CAMPIONI DI SUGHERO?
Sì, sono disponibili set di campioni. Ordina campioni per valutare l’aspetto e la sensazione del sughero prima di un acquisto più grande.
Dimentica ore passate con colla e preparazione – basta staccare e applicare. Il sughero autoadesivo offre una soluzione veloce, ordinata ed ecologica che unisce stile e praticità!

#1 SEMPLICITÀ IN AZIONE
Smetti di cercare colle, adesivi o strumenti. Stacca lo strato e applicalo. Niente disordine, niente stress – è fatto in pochi minuti.
Risparmia tempo ed energia – una sola applicazione rapida ed è pronto.
#2 MENO TEMPO E DENARO
La pittura si sporca e necessita di frequenti ritocchi. Il sughero naturale elimina del tutto questo problema, risparmiandoti costi e fatica di continue riverniciature.
Dì addio alla manutenzione continua – il sughero è più resistente alle macchie e durevole anche delle pitture di qualità superiore. Un’installazione una tantum lo mantiene bello per anni.
#3 STOP A POLVERE E FREDDO
I pannelli in schiuma possono essere più economici, ma attirano polvere e sono difficili da pulire. Al contrario, il sughero naturale resiste alla polvere ed è facile da mantenere.
I pannelli in vinile possono essere impermeabili, ma spesso risultano freddi e senza vita. Il sughero unisce traspirabilità, calore e resistenza all’umidità in un modo che altri materiali non possono eguagliare.
#4 SOSTENIBILITÀ AL CENTRO
Ogni anno si accumulano tonnellate di rifiuti sintetici. Scegliere il sughero naturale biodegradabile aiuta a ridurre l’impatto ambientale.
Il sughero viene raccolto senza abbattere gli alberi. Un ettaro di quercia da sughero assorbe 5,7 tonnellate di CO₂ all’anno. Usando il sughero, sostieni attivamente gli sforzi di sostenibilità.
#5 ARIA INTERNA PIÙ PULITA
Buone notizie per chi soffre di allergie – il sughero non trattiene la polvere né favorisce la muffa, garantendo un ambiente domestico più sano.
La manutenzione è semplicissima. Basta passare un panno umido e torna come nuovo, facendoti risparmiare tempo e fatica.
Formato | Rotolo |
Colore | Naturale |
Larghezza | 1 m |
Materiale | Sughero naturale |
Possibilità di reso | nessun reso possibile (prodotto personalizzato) |
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche

