Le principali differenze risiedono nel colore, nelle proprietà e nel metodo di produzione. La maggior parte dei prodotti in sughero che conosci – come sottobicchieri, bacheche o pavimenti – è realizzata con il cosiddetto sughero agglomerato. Questo materiale viene prodotto unendo piccoli granuli di sughero con un adesivo.
Il sughero espanso, invece, è prodotto in modo diverso – è un materiale 100% naturale in cui i granuli si uniscono da soli grazie a una resina naturale chiamata suberina, rilasciata durante il riscaldamento. Il risultato è un colore scuro e una texture porosa e distintiva.
Il sughero standard (agglomerato) è più leggero e liscio, motivo per cui è comunemente utilizzato per prodotti decorativi o pratici come pavimenti, rivestimenti murali o bacheche. Il sughero espanso, invece, è ideale per l’isolamento termico e acustico, soprattutto negli edifici ecologici e passivi.